Francoforte sul Meno, Weimar e Bonn sono i luoghi della storia della democrazia tedesca in cui sono state redatte le costituzioni del 1849, 1919 e 1949. Su invito della Società per lo studio della storia della democrazia (GEDG), nel settembre 2022 si sono svolti a Weimar i primi colloqui per la formazione di una rete tra i rappresentanti delle città. La dichiarazione congiunta sulla rete delle città costituzionali è stata firmata il 19 maggio 2023 durante le celebrazioni per i "175 anni della chiesa di San Paolo" a Francoforte sul Meno dai sindaci Mike Josef (Francoforte sul Meno) e Peter Kleine (Weimar) e dalla dott.ssa Birgit Schneider-Bönninger, capo del Dipartimento dello Sport e della Cultura della città federale di Bonn.
Gli sviluppi dei movimenti per la democrazia e la libertà sono tra i capitoli più importanti della storia tedesca. L'obiettivo del progetto "Città costituzionali Francoforte sul Meno - Weimar - Bonn" è visualizzare la lunga tradizione costituzionale democratica della Germania.
La rete darà ai rappresentanti della società civile, del mondo accademico, della politica e della cultura l'opportunità di conoscersi e di esplorare gli effetti di sinergia per il partenariato. È inoltre prevista l'espansione della rete ad altre città e regioni tedesche in futuro.
* Copyright immagine di copertina: © Bundestag tedesco / Sylvia Bohn
Sfondo
La Rete delle città costituzionali è organizzata dalla Gesellschaft zur Erforschung der Demokratie-Geschichte (GEDG) e da altri partner di cooperazione. La GEDG è stata fondata nel gennaio 2021 da accademici e attori della società civile impegnati in una stretta collaborazione nel gruppo di lavoro "Luoghi della storia della democrazia". L'organizzazione senza scopo di lucro con sede a Weimar e Magonza promuove la ricerca sulla storia della democrazia e mira a utilizzare i risultati ottenuti per dare forma alla cultura della memoria. Oltre all'opportunità di essere coinvolti pubblicamente in eventi e di avviare una cooperazione sovraregionale e un intenso scambio, la collaborazione tra le città e le regioni invia un forte segnale a favore della nostra democrazia e della necessità di occuparsi della sua storia.
Le città e il GEDG sono accomunate dalla consapevolezza che la nostra democrazia e la nostra società si trovano di fronte a grandi sfide e che è difficile - e necessario - mantenerle. L'obiettivo della rete è quindi anche quello di contribuire attivamente a plasmare la nostra democrazia a livello culturale, politico e sociale e di affrontare attivamente la questione del percorso che vogliamo intraprendere nella nostra democrazia.